Origini dell'usanza
Nell'antica Roma, il riso era considerato un simbolo di fertilità e prosperità. Durante i matrimoni romani, gli ospiti avrebbero lanciato riso sulla coppia appena sposata per augurare loro salute, ricchezza e discendenza. Nel corso degli anni, questa tradizione è stata mantenuta viva, anche se sono state apportate alcune modifiche. Oggi, il riso può essere sostituito con coriandoli o fiori, ma i sentimenti e le benedizioni rimangono gli stessi, indipendentemente da ciò che viene lanciato. Quello che conta è l'auspicio di positività e di un futuro felice insieme.
Un gesto di rassicurazione
Il lancio del riso durante il matrimonio ha anche un significato simbolico per la sposa e i suoi genitori. Si crede che quando la figlia lascia la casa dei genitori dopo il matrimonio, lanci il riso per rassicurarli. Questo gesto significa che, nonostante stia lasciando la casa in quel momento, pregherà sempre per il loro benessere e la loro prosperità spirituale.
Un'antica tradizione indiana
I matrimoni indiani sono caratterizzati da una serie di tradizioni e rituali che risalgono a tempi antichi e che possono non avere un significato immediato per coloro che non conoscono i testi antichi e il significato spirituale di ogni rituale. Uno di questi rituali è il Vidai, durante il quale la sposa lascia la casa della madre e si dirige verso la casa del marito. Durante questa cerimonia, alla sposa viene chiesto di lanciare un pugno di riso dietro di sé mentre cammina verso la sua nuova casa insieme al marito. Ma perché lo fa e perché non si volta indietro?
Il significato di Vidai
Vidai è un termine hindi che significa "addio". Dopo la cerimonia di Vidai, quando sta uscendo da casa sua, la sposa lancia tre o cinque pugni di riso dietro di sé, mescolato a monete e fiori. Questo riso viene raccolto dalle donne, dai genitori e dagli amici nella loro Pallu o indumento. Dopo questo gesto, la sposa sale in macchina senza voltarsi indietro. I Celti, antichi guerrieri di cultura agronomica, lanciavano riso, miglio e grano per placare gli spiriti e chiedere la benedizione della coppia con fertilità e prosperità. I Romani invece utilizzavano il grano, mentre gli italiani lanciavano dolcetti o noci zuccherate. Anche in diverse culture del mondo, questa cerimonia è creduta e seguita.
La figlia come dea Lakshmi
Nell'induismo, si dice che una figlia sia considerata una forma della dea Lakshmi, la dea del cibo e della prosperità. Quando la figlia si allontana da casa, è considerato auspicabile lanciare del cibo simbolico dietro di sé per benedire la sua famiglia con ricchezza materiale e spirituale. La sposa lascia anche i debiti spirituali che deve ai suoi genitori, in modo da poter iniziare un nuovo viaggio nella sua nuova casa senza bagagli del passato.
Il significato del riso
I chicchi di riso hanno un grande significato nelle tradizioni induiste. Si crede che siano un simbolo di prosperità e ricchezza. Che si tratti del Nord o del Sud dell'India, il riso è un cereale fondamentale che supera le diverse culture ed è parte essenziale dei matrimoni indiani. Nell'Occidente, il riso è un simbolo di benessere, fortuna e fertilità. Inoltre, il riso è un alimento di base nella dieta indiana e possiede molte proprietà nutrizionali indispensabili per la vita. È considerato in grado di allontanare il male dalla cerimonia e dal futuro, ed è quindi il cereale ideale per questo rituale.
Conclusioni
Il lancio del riso durante la cerimonia di matrimonio è un gesto antico e significativo che ha radici nell'antica Roma. Oltre a augurare fortuna e prosperità alla coppia appena sposata, il lancio del riso rappresenta anche un atto di rassicurazione per la sposa che lascia la casa dei suoi genitori. È un modo per ringraziare i genitori e gli amici per tutto l'amore e il sostegno ricevuti nel corso degli anni. Il riso, simbolo di fertilità e prosperità, è un elemento indispensabile in molte culture e tradizioni matrimoniali in tutto il mondo.